Il pedigree è un documento fondamentale, non è solo un pezzo di carta, ma rappresenta una vera e propria carta d'identità dell'animale, attestando la sua purezza di razza e fornendo informazioni dettagliate sulla sua genealogia.
Offre garanzie sulla salute e sulla provenienza dei gatti, permettendo un acquisto consapevole e responsabile.
Il pedigree è un documento ufficiale rilasciato da una delle associazioni feline italiane, che attesta e certifica l’iscrizione del gatto ai libri genealogici.
Il nostro allevamento è regolarmente iscritto all'ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana), una delle più antiche e importanti associazioni feline italiane e membro della FIFe (Fédération Internationale Féline), una delle più importanti federazioni feline a livello internazionale.
Il pedigree certifica che il gatto appartiene a una specifica razza, con le caratteristiche morfologiche e comportamentali tipiche di quella razza; attesta che l'allevamento da cui proviene il gatto ha rispettato le norme tecniche e sanitarie stabilite dalle associazioni feline.
Queste norme riguardano, ad esempio, le condizioni di allevamento, i test genetici obbligatori e la registrazione dei nati; traccia la genealogia del gatto, mostrando i suoi antenati fino a un certo numero di generazioni.
Nel pedigree di un gatto vengono indicati gli antenati fino alla quarta generazione; si può facilmente individuare la presenza di eventuali antenati in comune. Questo permette di verificare la consanguineità e di evitare problemi genetici. Un allevatore serio limita l'inbreeding, cioè l'accoppiamento fra consanguinei, che può portare all'indebolimento del sistema immunitario e alla manifestazione di tare genetiche ereditarie.
Gli allevatori seri effettuano test genetici sugli esemplari riproduttori per escludere la presenza di malattie ereditarie.
Senza il pedigree non solo non si hanno certezze su chi è l'allevatore, ma non si sa nemmeno chi sono i parenti del gatto. Di conseguenza non è possibile sapere se ci sono stati incroci con altre razze in passato.
Contiene informazioni sul gatto quali il nome, la data di nascita, il numero di microchip, il colore del mantello, il sesso; informazioni sugli antenati, ovvero l’albero genealogico che riporta i nomi e le caratteristiche dei genitori, nonni, bisnonni e trisavoli; informazioni sull'allevatore, quali il nome dell'allevamento, il numero di registrazione e i contatti; L’indicazione dell'associazione felina che ha rilasciato il pedigree.
Se si desidera un gatto di una razza specifica, il pedigree è l'unica garanzia di autenticità. Si riduce il rischio di acquistare un gatto con malattie ereditarie.
Gli allevatori seri sono sempre disponibili a fornire consigli e assistenza ai loro acquirenti.