Il nostro è un allevamento amatoriale   


allevamento sacro di birmaniaI nostri gatti Birmani sono parte integrante della nostra famiglia. Vivono con noi, condividono i nostri stessi spazi, letto compreso, evitiamo gabbie e porte chiuse. Disponiamo di pochi soggetti e vengono curati e coccolati meticolosamente. I nostri gattini vivono felici in un clima sereno ed un ambiente adattato alle loro esigenze. Le mamme si aiutano fra di loro e questa complicità favorisce nel cucciolo un sentimento di estrema fiducia nel prossimo. I cuccioli vengono coccolati fin dai primi giorni di vita. L’insieme di questi accorgimenti ci porta ad avere  cuccioli di Sacro di Birmania dal carattere amabile, ben educati, sereni e amici degli umani. 

Caratteristiche del nostro allevamento

Il benessere dei gatti è la nostra principale priorità e lo scopo del nostro  allevamento  è quello di avere cuccioli sani dal carattere ben sviluppato nella sua unicità, ma ci impegniamo anche per avere Sacri di Birmania  che si avvicinano il più possibile allo standard di razza. La  selezione avviene con la scelta di soggetti che rispondono il più possibile allo standard del Birmano, studiamo i  pedigree  e cerchiamo di avere gatti provenienti da genealogie differenti. Per far si che i cuccioli siano sani e forti evitiamo di accoppiare Sacri di Birmania strettamente imparentati fra di loro.

Come Lavoriamo

La salute dei gatti è controllata periodicamente dai medici; i cuccioli, nei primi tre mesi di vita, vengono visitati e vaccinati secondo le norme tecniche ANFI/FIFe; i gatti che cediamo hanno tutti il microchip impiantato.

allevamento sacro di birmaniaPoniamo particolare attenzione e cura all'igiene dell'ambiente in cui i nostri Birmani vivono, le superfici della casa e i pavimenti sono puliti e disinfettati regolarmente con prodotti specifici.

L'alimentazione  scelta per i nostri Birmani è specifica per ciascun individuo in base all'età, all'avanzamento della gravidanza di mamma-gatta, alle caratteristiche specifiche dei soggetti e ai loro gusti personali.

Le nostre riproduttrici sono testate per tutte le principali malattie, incluse quelle genetiche. La loro salute e il loro benessere vengono prima di tutto.

Non facciamo fare cuccioli a gatte troppo giovani, non facciamo fare cucciolate troppo ravvicinate nel tempo ad una stessa gatta e non facciamo fare troppe cucciolate a ciascuna gatta, anche nel rispetto della normativa ANFI/FIFe.
allevamento sacro di birmania
qLe nostre mamme gatte vengono seguite per tutto il corso della gravidanza con tutti i controlli medici indispensabili a garantire la salute sia delle mamme che dei futuri nascituri, effettuiamo le ecografie di controllo e, poco prima della presunta data del parto, se necessario facciamo fare una radiografia. Prepariamo la cuccia dove partoriranno nella nostra camera da letto, questo per garantirgli un ambiente tranquillo dove possono essere accudite e seguite anche durante la notte. Tutti i nostri cuccioli  vengono poi visitati più volte dal nostro veterinario di fiducia.

La giusta  socializzazione  è indispensabile per la formazione del carattere, specialmente nel periodo in cui la finestra cognitiva è aperta, ossia nelle prime 9-10 settimane di vita del cucciolo. Tutto quel che imparano in questo periodo sarà fondamentale per la formazione del loro carattere e come bagaglio di conoscenza. Per questo riteniamo importante abituarli fin da subito ai rumori, all’acqua, al contatto con animali e persone, anche di età diverse, ad essere manipolati e a farli giocare nel modo giusto. Un  cucciolo  correttamente socializzato è un cucciolo sereno abituato al contatto e al gioco con gli umani. Al contrario, i gatti poco seguiti tendono ad essere timorosi, diffidenti e talvolta anche aggressivi.

La nostra partecipazione a corsi e seminari tenuti da veterinari, l’aggiornamento attraverso internet e la lettura di libri specialistici ci porta ad accrescere sempre di più le nostre competenze e la nostra conoscenza sui gatti in generale e, sulla razza Birmana in particolare. Il fine è di fare le scelte migliori a vantaggio dei nostri amici Birmani. Vogliamo prenderci cura al meglio dei nostri  Birmani e seguire al meglio le famiglie che avranno i nostri cuccioli. Prima di cederli, riteniamo opportuno conoscere personalmente i futuri proprietari e continuiamo a prenderci cura dei nostri  Sacri di Birmania  anche dopo la cessione. 

Visita la pagina dedicata alla formazione per approfondire le nostre conoscenze

Indirizzo

  • Via Rattazzi 2F

  • 00185 Roma RM

Follow