Birmàmami è un allevamento di gatti amatoriale dedicato esclusivamente al Sacro di Birmania, è riconosciuto dall’Associazione Nazionale Felina Italiana – ANFI. Portiamo avanti un progetto di allevamento etico e responsabile.

Questa è la mia storia

allevamento sacro di birmaniaMi chiamo Susanna e sono l’ideatrice di questo progetto. La mia passione per i gatti è nata quando ero bambina, grazie alla nostra vicina di casa di allora, Olga Kasarkina, una cantante lirica finlandese soprannominata da me e dai miei fratelli la Signora del Gatto. Lei e suo marito erano dei veri amanti dei gatti, in casa vivevano con due siamesi e, in più c’era un certo numero di altri gatti che di tanto in tanto si presentava alla porta per un bocconcino e un po’ di carezze. La Peperina, piccolina e vivace, era bellissima, la gatta dei miei sogni.

La passione per i gatti mi ha accompagnato per tutta la vita, ma quando per caso ho conosciuto un gatto Sacro di Birmania è esploso il mio amore per questa razza.

I gatti Sacri di Birmania hanno veramente qualcosa di speciale. Mi hanno colpito la raffinatezza dei lineamenti, l’eleganza, quei meravigliosi occhi blu, quel pelo soffice e, soprattutto il carattere, dolce forte e vitale. Sono tranquilli, curiosi e giocherelloni, intelligenti e affettuosi, sviluppano un attaccamento molto intenso con il loro proprietario. I candidi piedini bianchi poi, sono un vero tocco di classe!

allevamento sacro di birmaniaTornando alla mia storia, dopo aver deciso di prendere un gatto Sacro di Birmania e dopo varie ricerche incontrai Ginestra, una Blue Point nata nell’allevamento Fluffypants. La prima volta che la vidi era un cosino di tre settimane di vita e mi colpì subito il suo musino sfiziosetto. Scelsi lei, o lei scelse me. Mi sono innamorata perdutamente di lei. Difficile fare a meno della dolcezza e delle attenzioni di questi meravigliosi gatti.

Quando poi è cresciuta ed è sbocciata in tutta la sua bellezza, abbiamo deciso di farle fare una cucciolata e senza neanche accorgercene abbiamo intrapreso l’esperienza dell’allevamento

La mia preparazione

Frequento corsi, seminari e workshop formativi sull’allevamento, la genetica e l’etologia felina. Ritengo che la formazione continua sia di fondamentale importanza. La conoscenza ci permette di agire con consapevolezza, di migliorarci sempre, ci permette di gestire al meglio le difficoltà e di godere pienamente del rapporto con i nostri amici animali.

Visita la pagina dedicata alla nostra formazione, per approfondire le nostre conoscenze

Indirizzo

  • Via Rattazzi 2F

  • 00185 Roma RM

Follow