L'importanza del gioco

In natura, il comportamento dei gatti è plasmato dal loro istinto di sopravvivenza, e la caccia è una parte essenziale di questa strategia.

Ogni gatto è un cacciatore innato, e la madre insegna ai cuccioli le tecniche di base. Le due principali tecniche di caccia sono:

La caccia all'agguato: Il gatto resta immobile, attendendo che la preda si avvicini abbastanza da permettergli di catturarla con un rapido balzo.
La caccia attiva: Il gatto esplora il suo territorio in cerca di prede, muovendosi lentamente e silenziosamente fino a strisciare vicino al bersaglio per sferrare il colpo finale.
allevamento sacro di birmania
Anche i gatti domestici, pur non cacciando prede reali, esibiscono gli stessi comportamenti naturali. Giocando con oggetti come palline o topolini di peluche simulano l'atto della caccia e trasmettono queste abilità ai cuccioli.

Il gioco è una parte essenziale della vita di ogni gatto domestico, sia cucciolo che adulto. Attraverso di esso, i nostri amici esprimono la loro personalità, rafforzano il legame con noi e rimangono attivi, sia fisicamente che mentalmente. Non è solo un semplice passatempo, ma un elemento essenziale per il loro benessere fisico, mentale ed emotivo. Offrire una varietà di giochi e arricchimenti ambientali aiuta a mantenere i gatti stimolati, felici e in salute, consentendo loro di esprimere appieno la propria natura felina. 

Il Sacro di Birmania e il gioco

Il gatto Sacro di Birmania, noto per il suo carattere tranquillo ed equilibrato, cela un'anima vivace e curiosa. Nonostante il suo aspetto pacifico ed elegante, rimane attivo per tutta la vita. Anche da adulto conserva l'energia e l'entusiasmo di un cucciolo, mostrando particolare vivacità durante il gioco. Se opportunamente stimolato, il Birmano non si stanca mai di giocare, sfruttando la sua intelligenza e le sue abilità naturali da cacciatore. Se ha accesso a uno spazio esterno, non esiterà a catturare prede come topi, uccellini o lucertole.

Possiamo intendere il gioco come una finestra sull'anima del gatto, attraverso il gioco esprime la sua natura curiosa e predatoria. Offrire stimoli adeguati significa aprire la porta a un mondo di esplorazione e felicità, dove il legame tra l'uomo e il suo piccolo felino si rafforza giorno dopo giorno.

Benefici del gioco per i gatti

allevamento sacro di birmaniaStimolazione fisica: Il gioco è un ottimo esercizio fisico, aiuta i gatti a mantenere i muscoli tonici, le articolazioni flessibili e il peso equilibrato.

Sviluppo mentale: Il gioco stimola anche la mente del gatto. Attività come inseguire un oggetto o risolvere piccoli puzzle mantengono la sua mente attiva. Ai gatti piace affrontare sfide e risolvere enigmi. Questa stimolazione mentale aiuta a prevenire noia e frustrazione, che altrimenti potrebbero portare a comportamenti distruttivi, come graffiare i mobili o attaccare oggetti.

Espressione degli istinti naturali: Cacciare è nel DNA del gatto. Attraverso il gioco, i gatti sfogano il loro innato istinto predatorio, affinando le loro abilità.

Benessere emotivo: Il gioco è una fonte di felicità per i gatti e rafforza il legame con i loro umani. I gatti che giocano regolarmente sono più equilibrati e meno inclini a comportamenti ansiosi o aggressivi.

Socializzazione: Per i gattini, il gioco è essenziale per imparare a interagire con altri gatti e con l'ambiente circostante. Giocando con i fratelli o la madre, apprendono regole sociali, come il controllo del morso e dei graffi. Anche i gatti adulti utilizzano il gioco per socializzare, soprattutto quando convivono con altri animali.
 

Diversi tipi di gioco

allevamento sacro di birmaniaGioco sociale: coinvolge più gattini e appare già nelle prime settimane di vita.

Gioco non sociale: è individuale e spesso esplorativo, con il gatto che interagisce con oggetti oppure insegue la sua stessa coda.

Gioco predatorio: imita la caccia e si basa su movimenti rapidi e imprevedibili che simulano una preda.

Gioco di attivazione mentale: sfida  l'intelligenza del gatto, spesso richiedendo l'uso del pensiero critico per ottenere una ricompensa. 

Quali giochi e giocattoli scegliere

Qualsiasi cosa che imiti una preda, per consistenza o dimensione, può diventare un perfetto giocattolo.

Ecco alcune idee:
allevamento sacro di birmania
Oggetti morbidi e pelosi: come topolini di stoffa o palline in gommapiuma, sono perfetti per soddisfare l'istinto predatorio del gatto.

Giocattoli a molla: particolarmente amati dai Birmani, questi giocattoli rimbalzano e si muovono in modo imprevedibile, stimolando il gatto a inseguirli.

Cordini o nastri: molti gatti adorano inseguire lunghe stringhe o pezzi di stoffa, saltando e catturandoli con entusiasmo.

Palline da ping pong o stagnola: sono apprezzate per il loro movimento rapido e il rumore, e mantengono l’attenzione del gatto.

Scatole e materiali di riciclo: oggetti semplici come scatole con palline nascoste tra il polistirolo possono offrire ore di divertimento. 

Per evitare che il gatto si annoi, è utile variare i giocattoli, alternandoli nel tempo. I giochi devono ovviamente essere sicuri: evitare giocattoli con piccole parti che potrebbero essere ingerite, come le piume, e controllare regolarmente che non siano rovinati.

Una cosa a cui prestare attenzione: Per il gatto, l'attività è gratificante solo quando può risolvere il problema. Giochi come il laser, per esempio, possono risultare frustranti, poiché l’obiettivo non può mai essere raggiunto o 'catturato'.

Arricchimento Ambientale

allevamento sacro di birmaniaPer un gatto che vive in appartamento, è importante creare uno spazio ricco e stimolante. I gatti amano muoversi su più livelli, quindi installare mensole e percorsi che permettano loro di arrampicarsi è un’ottima soluzione. L’ambiente verticale e la presenza di nascondigli offrono al gatto opportunità di esplorazione e sicurezza, riproducendo condizioni simili a quelle naturali.

Il bisogno di graffiare

Graffiare è un comportamento naturale per i gatti, non solo per affilare le unghie ma anche come forma di comunicazione. È importante fornire punti dedicati dove possano graffiare senza rovinare i mobili, come tiragraffi e superfici adeguate.

Indirizzo

  • Via Rattazzi 2F

  • 00185 Roma RM

Follow