Caratteristiche di razza del Birmano

Morfologia

Il Birmano è un gatto di medie dimensioni, il corpo è leggermente allungato, l’ossatura è robusta e il portamento elegante. I maschi sono tendenzialmente più massicci delle femmine.

La testa dei Birmani è larga; i lineamenti morbidi; il muso, osservato frontalmente, è a forma di cuore, con guance piene e rotonde; la fronte è leggermente arrotondata; il naso è di media lunghezza, senza interruzioni (“stop”), ma con una leggera incurvatura (profilo romano); il mento è forte e allineato al naso; le orecchie sono di media grandezza, ben distanziate e leggermente inclinate, con le punte arrotondate.

Gli occhi sono leggermente ovali e il loro colore blu intenso è una delle caratteristiche più apprezzate nel Sacro di Birmania.

allevamento sacro di birmaniaAnche i piedini bianchi, chiamati “guanti”, che colorano sia l’estremità delle zampe anteriori che di quelle posteriori, sono una caratteristica specifica del Birmano. Sulla faccia plantare dei piedi posteriori i guanti bianchi terminano a punta, come a formare una “V” rovesciata.

La coda è di media lunghezza, a forma di piuma, ed è portata alta a pennacchio.

Il mantello del Birmano, morbido e setoso, presenta poco sottopelo, la sua struttura è lunga e semilunga a seconda delle parti del corpo, sul dorso e i fianchi è a pelo lungo. La pelliccia è corta sul muso e, gradualmente più lunga sulle guance fino a formare una ricca gorgiera sul collo. La cura del mantello, essendoci poco sottopelo, è abbastanza semplice. È sufficiente pettinarlo uno o due volte la settimana. Durante il periodo di muta è consigliabile aumentare la frequenza della toelettatura. A causa della mancanza di sottopelo, i Birmani sono particolarmente sensibili al freddo e alle correnti d’aria.

Carattere

I gatti di razza Sacro di Birmania sono di indole pacata e tranquilla, molto empatici ed affettuosi. Creano una grande affinità con il loro proprietario e con la famiglia che li ospita, sono sempre educati e mai aggressivi.

I Sacri di Birmania sono gatti che imparano facilmente le regole: basterà dirgli di no un paio di volte, in modo deciso ma senza urlare, per insegnargli le regole di base.

Ovviamente è fondamentale che i cuccioli vengano cresciuti correttamente e socializzati fin da piccoli in modo che sviluppino appieno il carattere tipico di questa razza. I Birmani sono perciò la scelta migliore per le famiglie e per gli anziani, sono i compagni di gioco ideali per i bambini.

allevamento sacro di birmania I Birmani sono gatti che traggono grande giovamento dalle attenzioni e dalla compagnia delle persone. Non amano la solitudine, al contrario, sono molto socievoli e generalmente vanno d’accordo con tutti, persone estranee e altri animali, cani inclusi. Sono curiosi e giocherelloni, in particolare da giovani. Ma anche da adulti, se vengono stimolati tramite il gioco, rispondono attivamente.

In conclusione, il Birmano è un gatto talmente socievole da mal sopportare la solitudine. Se si è costretti a stare fuori casa per molte ore tutti i giorni, per evitare di lasciarlo troppe ore in solitudine, è opportuno considerare la possibilità di prendere un altro animale per tenergli compagnia, idealmente un altro Sacro di Birmania.

Indirizzo

  • Via Rattazzi 2F

  • 00185 Roma RM

Follow