L'importanza dell'acqua

Il corpo dei gatti è costituito prevalentemente di acqua che regola tutte le funzioni fisiologiche, compresa la termoregolazione.

I nutrienti e le tossine vengono trasportati nel corpo dal sangue nel quale è necessariamente contenuta un’alta percentuale di acqua, ma è contenuta anche in tutti gli altri fluidi corporei, nelle cellule e negli scambi tra cellule.

Il gatto proviene dalle zone desertiche del Medio Oriente, ha un’innata scarsa propensione a bere. Inoltre, essendo un carnivoro stretto, in natura assume liquidi attraverso il sangue e la carne fresca delle prede; quindi, non è di per sé molto propenso a bere acqua, non ha molto lo stimolo della sete, da solo non beve tutta l’acqua necessaria per la sua salute ma ha bisogno di ottenere liquidi e acqua dal cibo di cui si nutre. Il gatto ha bisogno di assumere circa 60 ml di liquidi per kg di peso corporeo al giorno.

allevamento sacro di birmaniaQueste informazioni sono essenziali per capire che i gatti hanno bisogno di una dieta a base di cibo umido. Un gatto che mangia solo cibo secco ottiene durante un giorno circa la metà della quantità di acqua necessaria per un'idratazione sufficiente del suo corpo rispetto a un gatto che consuma cibo umido.

I gatti nutriti esclusivamente con cibo secco sono costantemente disidratati e questo, di conseguenza, andrà a influire sulla loro salute, potrebbero svilupparsi delle patologie renali (calcoli alle vie urinarie, ecc.). La disidratazione del corpo del gatto può iniziare lentamente, è un processo a lungo termine, un problema serio che può insorgere gradualmente e passare inosservato nelle prime fasi.

I gatti sono maestri nel nascondere i segni di malessere, soprattutto quando si sentono vulnerabili. Alcuni segnali a cui prestare attenzione sono: la pelle meno elastica, se si pizzica un lembo di pelle e non torna subito in posizione, potrebbe essere un segno di disidratazione; gli occhi possono apparire più infossati nelle orbite; le mucose delle gengive e il naso dovrebbero essere umidi, se sono secchi, è un campanello d'allarme; diminuzione della produzione di urina o urina molto concentrata possono indicare disidratazione; il gatto potrebbe diventare meno attivo e mangiare meno; anche il cambiamento nel comportamento, come l'isolamento o l'aggressività, può essere un segnale di malessere.

In conclusione, oltre a fornire al gatto una dieta bilanciata a base cibo umido, è fondamentale assicurarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca e potabile, priva di odori e sapori sgradevoli, a una temperatura compresa tra i 10 e i 25 °C. La ciotola dell'acqua dovrebbe essere posizionata lontano da quella del cibo. L'uso di più ciotole o fontanelle posizionate in vari punti della casa può incentivare il gatto a bere di più

Aggiungere cubetti di ghiaccio nella ciotola dell'acqua può invogliare i gatti a bere di più specialmente d'estate. Un brodo ricco e non salato a base di ossa e pollo è un ottimo modo per idratare il gatto. È sufficiente far sobbollire carne e ossa di pollo in acqua e somministrare al gatto il brodo ottenuto a temperatura ambiente.

Indirizzo

  • Via Rattazzi 2F

  • 00185 Roma RM

Follow