Non aspettatevi che il cucciolo Birmano sia immediatamente a proprio agio nella sua nuova casa. Per quanto confidente e socievole – ogni gattino di Sacro di Birmania ha la sua personalità, che deve essere rispettata – è pur sempre un cucciolo che viene staccato dalla mamma, dai fratellini e dal suo ambiente. Il consiglio è quello di farlo rimanere in una stanza con la sua cuccetta, la lettiera e la pappa, senza fretta di coccolarlo, di farlo conoscere ai parenti o a eventuali altri animali di casa. Sarà lui a venirvi a cercare e presto inizierà a fidarsi di voi e a vedervi come un punto di riferimento: allora potrete cominciare a fargli conoscere il resto della casa e della sua nuova vita.
L'arricchimento ambientale è fondamentale, offre stimoli mentali e fisici, riduce lo stress e promuove un comportamento sano.
I gatti devono avere sempre a disposizione acqua fresca e potabile da bere, priva di odori e sapori sgradevoli, a una temperatura di circa 10-25 °C. La ciotola per l'acqua andrebbe posizionata lontano da quella del cibo.
La lettiera dovrebbe stare in un posto riparato e tranquillo, non vicino al luogo di riposo e nemmeno vicino alle ciotole di cibo e acqua. Per la sua grandezza, non esiste una misura universale, ma in generale si consiglia che sia almeno 1,5 volte più lunga del gatto, dal naso alla base della coda, questo gli permetterà di girarsi e scavare comodamente; che sia abbastanza profonda in modo che il gatto possa coprire i suoi bisogni.
Il tiragraffi è un accessorio importante e vi consigliamo di prenderne anche più di uno, di buone dimensioni e di forme diverse. Uno almeno deve stare vicino ai luoghi di riposo perché i gatti marcano con il graffio vicino a dove dormono, e se non provvederete in tal senso graffieranno il vostro divano! Tiragraffi articolati e distribuiti per casa consentiranno ai gatti di sfogarsi ed arrampicarsi senza danni per l’arredamento. I gatti amano stare in posti alti perché lassù si sentono sicuri e protetti.